
Carlo Noro
Labico (RM)

5

20.000

Biologica certificata CODEX, Biodinamica certificata DEMETER
Nel 2010 l’azienda che si occupa di agricoltura biodinamica da 30 anni, acquista dei piccoli vigneti di Cesanese del Piglio e di Passerina del Frusinate.
In cantina per non rovinare tutto ciò che di buono è stato fatto in vigna, le fermentazioni sono rigorosamente spontanee, al mosto non vengono aggiunti nè nutrienti nè vitamine, ad eccezione di basse dosi di metabisolfito di potassio. Le stabilizzazioni e le chiarifiche soprattutto, sono completamente naturali e il vino viene imbottigliato senza l’utilizzo di alcuna membrana filtrante.
In cantina per non rovinare tutto ciò che di buono è stato fatto in vigna, le fermentazioni sono rigorosamente spontanee, al mosto non vengono aggiunti nè nutrienti nè vitamine, ad eccezione di basse dosi di metabisolfito di potassio. Le stabilizzazioni e le chiarifiche soprattutto, sono completamente naturali e il vino viene imbottigliato senza l’utilizzo di alcuna membrana filtrante.
In qualsiasi parte del mondo dove viviamo e coltiviamo la terra possiamo fare biodinamica. Di questa terra dobbiamo rispettarne le leggi biologiche oggi ancora in parte sconosciute; dobbiamo curarla, poiche’ l’uomo in questi ultimi 50 anni ha deturpato l’intero territorio agricolo applicando ad esso l’agronomia convenzionale. L’essere umano non ha capito che la natura non la si deve combattere con le leggi dettate dalla scienza meccanicistica connessa all’agroindustria.
Nel 1924 Rudolf Steiner ci ha donato un nuovo impulso per sostituire il metodo agricolo chimico, che allora si stava affermando; ci ha dato gli strumenti per comprendere e intervenire, rispettando la sapienza e i meccanismi della natura che esistono da milioni di anni. Questi strumenti esistono oggi nel metodo agricolo Biodinamico.
DOWNLOAD
carlo-noro.pdf [3.3MB]