www.area6srl.it
Abbiamo trovato l’anima
del Rock allo stato liquido
NAT

Roccolo di Monticelli

Lavagno (Verona)

3,5
15.000
Naturale Biodinamica
Il Roccolo di Monticelli è una piccola realtà, nata con una prerogativa: produrre da agricoltura sostenibile. 
Recuperato un vecchio vigneto di famiglia, sulle colline calcaree tra Verona e Soave all’interno di un piccolo “clos”, le vigne, di un’età media di 40/80 anni, crescono in armonia a fianco ad alberi da frutto ed olivi secolari.

Si coltivano solo vitigni autoctoni, nel massimo rispetto per la biodiversità con l’aiuto di alcune pratiche biodinamiche. Le uve subiscono il minimo intervento possibile atto a garantire la salubrità della materia prima. 
Una volta raccolte, vengono accompagnate in un processo di vinificazione ed affinamento che asseconda unicamente quello che queste uve hanno da dare, rispettando a pieno la peculiarità dell’annata in corso, questo ci garantisce ogni anno una piena libertà di espressione.Nel vigneto si usano solamente rame e zolfo a dosaggi minimi, a cui si aggiungono tisane di ortica ed equiseto per una migliore protezione ed un maggiore rinforzo della pianta. Non sono contemplati erbicidi, irrigazioni e concimazioni.  L’utilizzo di preparati biodinamici aiuta a stimolare la vitalità del terreno e preservare la sua sostanza organica. 
In cantina “niente viene aggiunto, niente viene tolto”: il vino viene lasciato fermentare spontaneamente senza alcun additivo, prodotto chimico, aroma o lievito selezionato.  Il minimo dei solfiti aggiunti,  non si  svolgono ne filtrazioni ne chiarifiche. 

I vini prodotti dal Roccolo di Monticelli sa raccontare una storia, ogni anno diversa, di quello che la stagione ci ha permesso di fare, fatto di sole, piogge e delle persone che vi hanno lavorato.